Pleurotomaria sp.

Foto: Ghedoghedo
(Da: fr.wikipedia.org)
Phylum: Mollusca Linnaeus, 1758
Subphylum: Conchifera Gegenbauer, 1878
Classe: Gastropoda Cuvier, 1797
Ordine: Archaeogastropoda Thiele, 1925
Famiglia: Pleurotomariidae Swainson, 1840
Genere: Pleurotomaria Defrance M.J.L., 1826
Descrizione
Le Pleurotomarie sono caratterizzate da una fessura profonda e stretta nel mezzo dell'ultima spira. Man mano che l'animale cresce riempie il fondo della fessura, lasciando una cicatrice (selenizona) lungo la linea mediana dei giri precedenti. La fessura ha lo scopo di permettere un rapido deflusso dell'acqua espulsa attraverso la cavità palleale, nella quale si apre l’ano dell’animale. Il genere si riteneva estinto ma furono trovati esemplari attuali di cui oggi n sono catalogate 35 specie. (Testo da: www.artsandculture.google.com).
Diffusione
Apparsi nei mari del Cambriano (circa 500 milioni di anni fa), per molto tempo si è ritenuto che questa famiglia si fosse estinta durante il Paleocene (circa 65 milioni di anni fa). (Testo da: www.artsandculture.google.com).
Bibliografia
–Bouchet F., Rocroi J.-P., Hausdorf B., Kaim A., Kano Y., Nützel A., Parkhaev P., Schrödl M. and Strong E.E., Revised Classification, Nomenclator and Typification of Gastropod and Monoplacophoran Families, in Malacologia, 61(1-2), 2017, pp. 1-526.
–Claus Hedegaard, Shell structures of the recent vetigastropoda, in Journal of Molluscan Studie, vol. 63, The Malacological Society of Londo, 1997, p. 369-377.
![]() |
Data: 05/11/1998
Emissione: Illustrazioni di fossili su vecchi libri Stato: Denmark |
---|